TERRENO CON I FONDI DI CAFFE'
Di Roberto
Questa tecnica, semplice e poco costosa, permette di ottenere effetti “terreno” molto buoni.
L’effetto finale dipende molo dal grado di finezza con cui è stato macinato il caffè, più il caffè è fine e più si otterrà un effetto di “terreno compatto”, al contrario si otterrà un maggiore effetto di “terreno accidentato”.
Il caffè utilizzato per questo esempio è stato macinato relativamente grosso.
I fondi di caffè devono essere fatti asciugare un po’, quindi si realizza una “crema” con 50% di fondi di caffè e 50% di colla vinilica.

L’impasto ottenuto si stende uniformemente sul supporto dove vogliamo realizzare il terreno

Ottenendo così una superficie di andamento irregolare che dovrà essere lasciata asciugare in posizione orizzontale.

Una volta asciutto, si ottiene una superficie di colore marrone scuro già pronta per essere testurizzata con passaggi di colore, utilizzando la tecnica del “pennello asciutto”.

In questo esempio sono stati utilizzati i colori sabbia chiaro, verde chiaro, grigio chiaro.
Variando i colori si possono ottenere le più svariate tipologie di terreno.

I vantaggi di questo metodo rispetto al più tradizionale utilizzo di sabbia e/o stucco sono:
- Maggiore leggerezza delle superfici realizzate;
- Non c’è bisogno di passare o aggiungere un colore di fondo prima di procedere alla testurizzazione, in quanto l’impasto ha già il suo colore naturale;
- Possibilità di ottenere terreni di aspetto compatto usando caffè macinato finemente.
Questo metodo si presta particolarmente per la realizzazione di vaste aree di terreno, come tavole 60x60cm. o 90x90cm. da utilizzare per regolamenti skirmisch o che richiedono poche miniature come il D.B.A., colline, o anche interi tavoli da wargame.
Non è molto indicato invece per essere usato sulle basette dei soldatini.
Con il fondo di una caffettiera per due persone si ottiene mediamente un impasto sufficiente a coprire circa 50 cm. quadrati.